"Il contributo di Jean-Luc Nancy alla psicoanalisi" è il Convegno organizzato da IRPA e dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.
Si terrà venerdì 11 novembre 2022, dalle 9.00 alle 18.30, presso l'Aula Magna Università degli Studi (Via Festa del Perdono -7).
Il Convegno assegnerà ai partecipanti 8 crediti ECM.
La lectio magistralis di Massimo Recalcati "L'esistenza del rapporto" è in programma per le ore 17.00.
Per ottenere tutte le informazioni utili e per provvedere alle iscrizioni, occorre visitare il sito www.istitutoirpa.it

on Sabato, 01 Ottobre 2022.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati interverrà a "Resti notturni. L'incidenza dell'inconscio nei processi creativi", il pomeriggio di studi organizzato dalla Società Milanese di Psicoanalisi, in collaborazione con IRPA, con il Comune di San Lorenzo al Mare, e con Giuliana Di Venti- Hospitality Experience.
L'appuntamento è per sabato 25 giugno, dalle ore 13.30 alle 18.00, presso il Teatro dell'Albero San Lorenzo al Mare.
Per maggiori informazioni, si consiglia di fare riferimento all'indirizzo e-mail pomeriggiostudialmare@lesocietadipsicoanalisi.it

on Giovedì, 23 Giugno 2022.
Posted in Incontri pubblici
Nell'ambito del Seminario "Il disagio della sessualità. Normativa, trasgressione, singolarità", Massimo Recalcati terrà la lezione "Meditazioni sull’inesistenza del rapporto sessuale".
Il Seminario è organizzato da Atlas - Centro Studi di Frontiere della Psicoanalisi. "Frontiere della Psicoanalisi" è la rivista edita da Il Mulino, diretta da Massimo Recalcati e Maurizio Balsamo.
La lezione si svolgerà venerdì 13 maggio, dalle ore 21.00.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il modulo disponibile su www.mulino.it o inviando una richiesta a riviste@mulino.it

on Domenica, 20 Febbraio 2022.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà due lezioni magistrali per il pubblico del Teatro Bellini di Napoli.
La prima lezione "L'illusione della libertà" è in programma per l'11 marzo, alle ore 18.00. La seconda "I labirinti del desiderio" si svolgerà il 12 marzo, sempre alle 18.00.
È possibile avere tutte le informazioni utili, visitando il sito web ufficiale del Teatro Bellini
www.teatrobellini.it

on Domenica, 20 Febbraio 2022.
Posted in Incontri pubblici
Nell'ambito del ciclo di incontri "Filosofia del mare", organizzato da Simone Regazzoni, Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis "Il mare dell'inconscio".
L'appuntamento è a Genova, il 16 febbraio, alle ore 18.30, presso il Palazzo Ducale.
on Martedì, 15 Febbraio 2022.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà il webinar "Legami familiari. Una lettura psicoanalitica".
La lezione è pensata per tutte le professioni sanitarie.
Si svolgerà il 2 aprile, dalle 9.00 alle 18.00 e assegnerà ai partecipanti 10 crediti ECM.
I posti disponibili sono 100.
Tutte le informazioni utili al link
www.psicologia.io/.../legami-familiari-una-lettura...

on Lunedì, 31 Gennaio 2022.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati prenderà parte a Winter School 2022, "Quattro incontri dedicati ad ascoltare, raccontare, riflettere per sostenere l’attività formativa della scuola secondaria" organizzati dal Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Nell’ambito della Winter School 2022 "Lettura palestra di libertà", Massimo Recalcati presenterà il suo testo "A libro aperto. Una vita è i suoi libri", edito da Feltrinelli nel 2018.
L'incontro, al quale è possibile partecipare gratuitamente, si terrà on-line, mercoledì 12 gennaio, alle ore 19.00, sul Canale dei libri di Youtube.
Tutte le informazioni, su http://centridiricerca.unicatt.it/creleb-2021-lettura...

on Sabato, 08 Gennaio 2022.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati presenterà a Bologna il suo nuovo libro "Esiste il rapporto sessuale? Desiderio, amore e godimento", edito da Raffaello Cortina Editore.
La presentazione è in programma per il 15 dicembre, alle ore 18.30 e si terrà presso l'Auditorium del MAST
Per maggiori informazioni, si consiglia di fare riferimento al link www.mast.org/recalcati-esiste-il-rapporto-sessuale-

on Sabato, 11 Dicembre 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati interverrà al Congresso dell'Asociación Psicoanalítica Argentina, titolato "Eros -Thanatos.Tensiones inevitables".
La sua lectio magistralis "Eccesso ed eccedenza" si svolgerà martedì 16 novembre, alle 11.00 (ora argentina).
Per maggiori informazioni, è possibile fare riferimento al sito www.apa.org.ar/ e al link
apa-gestion.net.ar/symp.../programa_symposium_apa.php

on Mercoledì, 03 Novembre 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis "Il trauma dell'arte".
L'incontro è organizzato dall'Associazione Antonio Rosmini e dall'Università Ca' Foscari Venezia. Si terrà a Venezia, il 29 ottobre, dalle ore 16.45, presso la Scuola Grande di San Teodoro, Campo S Salvador.
Per maggiori informazioni, é possibile fare riferimento ai contatti indicati in locandina e scrivere all'indirizzo di posta elettronica associazione.a.rosmini@gmail.com

on Martedì, 26 Ottobre 2021.
Posted in Incontri pubblici
“Come Ripartire. Cantieri” è l’edizione 2021 del KUM! Festival, diretto da Massimo Recalcati con la collaborazione di Federico Leoni. È in programma dal 15 al 17 ottobre 2021, alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Nell'ambito della sezione "Cantieri Scuola" del Festival, Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis "Riaprire la scuola", in programma domenica 17 ottobre, alle 19.00, presso l'Auditorium della Mole di Ancona.
Al link, il sito web di KUM!
www.kumfestival.it/kum2021
Per visualizzare il programma, e scoprire così tutti gli appuntamenti si consiglia di fare riferimento al link
www.kumfestival.it/kum2021/programma-kum21/

on Venerdì, 15 Ottobre 2021.
Posted in Incontri pubblici
“Come Ripartire. Cantieri” è l’edizione 2021 del KUM! Festival, diretto da Massimo Recalcati con la collaborazione di Federico Leoni. È in programma dal 15 al 17 ottobre 2021, alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Nell'ambito della sezione "Cantieri Scuola" del Festival, Massimo Recalcati terrà la lectio magistralis "Angoscia post-Covid? ".
La lezione si svolgerà sabato 16 ottobre, alle ore 18.30, presso l'Auditorium della Mole di Ancona.
Al link, il sito web di KUM!
www.kumfestival.it/kum2021
Per visualizzare il programma, e scoprire così tutti gli appuntamenti si consiglia di fare riferimento al link www.kumfestival.it/kum2021/programma-kum21/

on Giovedì, 14 Ottobre 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati inaugurerà la rassegna di incontri "Culture visuali e linguaggi della contemporaneità”, organizzata dall'Università di Verona e in programma dal 6 ottobre al 5 novembre, presso il Polo Universitario Santa Marta.
L'evento, aperto agli studenti e ai cittadini, si terrà il 6 ottobre alle ore 11.00, presso l'aula SMT2 del Polo Universitario Santa Marta, sito in via Cantarane 24.
Massimo Recalcati sarà in dialogo con Federico Leoni "per pensare il mondo a venire".
Tutte le informazioni utili e i dettagli al link www.univrmagazine.it/.../culture-visuali-e.../

on Domenica, 03 Ottobre 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà la lezione magistrale "Convertire la pulsione?", nell'ambito del Seminario "Storia, Trauma, Traduzione", organizzato da SIPI, Società Italiana di Psicologia Individuale, e da IPA, Istituito di Psicoterapia Analitica.
Maurizio Balsamo, che insieme a Massimo Recalcati dirige per Il Mulino la rivista "Frontiere della psicoanalisi", riferirà su "La pressione del reale. Necessità e finzione nei processi di après-coup".
Il Seminario si terrà da remoto il 9 ottobre, dalle ore 15.00.
Per maggiori informazioni, si consiglia di fare riferimento a sipi.segreteria@gmail.com

on Mercoledì, 29 Settembre 2021.
Posted in Incontri pubblici
Massimo Recalcati terrà "La grazia e l'atto. Da Lacan alle Confessioni di Agostino": tre seminari in programma dal 30 settembre al 1 ottobre.
I Seminari si svolgono nell'ambito del Laboratorio di Mistica, diretto da Gaetano Lettieri, del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell'Università Sapienza.
L'organizzazione scientifica è a cura di Niccolò Brandodoro, Maria Fallica e Ludovico Nisi.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza, presso l'aula A Chabod.
Per partecipare, è necessario scrivere all'indirizzo e-mail indicato in locandina.

on Lunedì, 20 Settembre 2021.
Posted in Incontri pubblici