"Nella mia città. Il contributo della psicoanalisi alla vita della polis. Grande emozione e orgoglio di vivere in una comunità che è antidoto alla tentazione del muro e della conservazione senza avvenire"
Massimo Recalcati è insignito dell'Ambrogino D'oro

Le cinque puntate di "Lessico civile" ora su Raiplay
«La psicanalisi, scrive Recalcati esegeta di Fachinelli, è un’avventura e non un programma.
Il suo metodo è la navigazione a vista: mappe e cartografia (il Libro) sono funzionali al processo, lo accompagnano ma non lo dirigono»
Rocco Ronchi, "Recalcati lettore di Fachinelli. L’oceano al di là dell’Edipo", su Doppiozero.
Franco Fergnani "Jean-Paul Sartre", Feltrinelli - Eredi, Milano 2019
Leggi la prefazione di Massimo Recalcati
Massimo Recalcati, Introduzione a Jean-Paul Sartre, "L'idiota della famiglia", Il Saggiatore, Milano 2019
Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.
È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Ha fondato nel 2003 Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi.
È membro analista di Espace Analytique.
Massimo Recalcati dirige la Collana Eredi, Feltrinelli