Interviste
- "Dai libertini ai melanconici". Giurato Bruno, Linkiesta, novembre, 25, 2019
- "Nel Getsemani Gesù ci libera dal fantasma del sacrificio". Sanfrancesco Antonio, Famiglia Cristiana, luglio, 20, 2019
- Recalcati: «Guardiamo con fiducia ai sogni dei figli». Morbelli Consolata. La Voce e il Tempo, luglio, 12, 2019
- "Nella notte dell’uomo.Gesù nel Getsemani: Massimo Recalcati al Mast". Cumani Claudio. Il Resto del Carlino, giugno, 5, 2019
- "L’amore che resiste? Un miracolo possibile". Gamberale Chiara. 7 – Sette, Corriere della Sera, maggio, 24, 2019
- "Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo)". D'Alessandro Davide. Il Foglio, maggio, 9, 2019
- "Recalcati: l’amore (come la famiglia e la fede) non è mai banale". Calvi Massimo. Avvenire, marzo, 21, 2019
- "Massimo Recalcati: «I miei viaggi verso il mare con il desiderio di Liguria»". Marco Menduni. Il Secolo XIX, marzo 12, 2019
- "Recalcati: il cuore sa pesare le parole". Calvi Massimo. Avvenire, febbraio 14, 2019
- "Dottor Jekyll, Mister Hyde e l'inconscio spiegati da Massimo Recalcati". La Repubblica, novembre 12, 2018
- "Lavorare orientati dal desiderio. Far spazio al desiderio dentro le organizzazioni". Carmalinghi Roberto. Animazione Sociale, 321 n. 7, 2018
- "Telemakos-generasjonen og undervisningens erotikk. En samtale med psykoanalytikeren Massimo Recalcati". Dunker Anders. Arridéhistorisk, n.1 2018
- "I figli giusti sono quelli che muovono in avanti l’eredità del padre". Libertà, luglio 15, 2018
- "Recalcati inaugura Telemaco Trieste «Dedicato ai giovani»". Tomasin Giovanni. Il Piccolo, giugno 13, 2018
- "Il sacrificio necessario per essere uomini". Dialogo tra Massimo Recalcati e Pierangelo Sequeri. Persilla Roberto. Avvenire, 23 maggio 2018
- "Intervista a Massimo Recalcati". Uselli Alessandro. Adolescenti e Comunità terapeutiche. Tra Trasformazioni e nuove forme di malessere, C. Bencivenga - A. Uselli (a cura di), Alpes Editore, Roma 2016
- "Intervista a Massimo Recalcati". Anders Dunker. Arr-Oppdragelse, aprile 2018
- "La cultura è il solo vaccino contro il terrorismo e la paura". Silipo Raffaella. La Stampa, aprile 7, 2018
- "Oltre la logica del sacrificio". Zaccuri Alessandro. Avvenire, dicembre 3, 2017
- "La pratica del colloquio clinico. Un'intervista a Massimo Recalcati". Fasoli Doriano. Sulla Letteratura, ottobre 6, 2017
- "Ri-unire cultura e politica: il 20 maggio al via la scuola Pd". Cundari Francesco. L'Unità, aprile 20, 2017
- "Un Paese vittima dell’odio, che gode nella distruzione". Cianci Dorella. L'Unità, dicembre 7, 2016
- "Lacan, il criptico, spiegato ai mortali in due volumi". Lingiardi Vittorio. l Venerdì di Repubblica, marzo 2, 2016
- ¿Qué es la clínica del vacío?. Grupo Interdiscipilario Appeler, dicembre 6, 2015
- "Madre, un amore contro i conformismi". Frangi Giovanni. Vita, giugno 2015
- "Da Edipo a Telemaco: figli in cerca di padri. Intervista a Massimo Recalcati". Balicco Daniele. Le parole e le cose, 13 agosto 2014
- "Il rischio di Telemaco alla ricerca del Padre". Zaccuri Alessandro. Avvenire, marzo 20, 2013
- "Il padre perfetto non è padre esemplare". Moscatelli Francesco. La Stampa, settembre 28, 2013
- "Recalcati: nuova alleanza fra padri e figli". Perazzolo Paolo. Famiglia Cristiana, agosto 5, 2013
- "Madri e Padri". Di Pietro Alessandra. MySelf ,giugno 25, 2013
- "Parole in libertà. Padri e figli sul lettino dello psicoanalista". Briganti AnnaRita. La Repubblica, maggio 15, 2013
- "Quel che resta del Padre". Cretti Giangi. La Rivista, marzo 2013
- "L'Evaporazione del Padre". Bernasconi. La Regione Ticino, marzo 4, 2013
- "Il narcisismo senza ideali diventa pulsione di morte". Manzo Antonio. Il Mattino, marzo 8. 2013
- "Uccidere il Padre ma riconoscerlo altrimenti siamo perduti". ALTRI , febbraio 15, 2013
- "L'Evaporazione del Padre". Bernasconi. Il Corriere degli Italiani, febbraio 7, 2013
- "Non siamo pietre". E. Bentivegna. La Pagina, febbraio 6, 2013
- "La seduta è aggiornata". Piccinini L. D-La Repubblica, novembre 24, 2012
- "Mollare significa affrontare la morte". Il Fatto Quotidiano, dicembre 7, 2012
- "Ma l'idolo delle merci non ci salva dalla crisi". Ricci. Avvenire, aprile 13, 2012
- "Il tramonto del partito-Padre". Lonni A. Reset , luglio/agosto 2012
- "Essere Desiderare". Amadesi B. Vogue Italia, febbraio 2012
- "Esprimere un desiderio". Rossotti S., Grazia, febbraio 13, 2012
- "Intervista a Massimo Recalcati". D-La Repubblica, febbraio 11, 2012
- "Abbiamo ucciso il desiderio". Nieddu Elena. Il Secolo XIX , febbraio 9, 2012
- "Desidero sano". Sica Luciana. La Repubblica, gennaio 17, 2012
- "Psicoanalisi. Parola e Poesia". Lerro L. Gazzetta di Parma, dicembre 9, 2011
- "Nei banchi tra Legge e Desiderio". Viola Vincenzo. L'indice dei libri del mese, dicembre 2011
- "Sappiamo ancora desiderare". Tirinzoni Cristina. Psychologies, giugno 2011
- "Il segreto perche duri? La capacità di stare bene con se stessi". TuStyle Benessere, febbraio 22, 2011
- "Dal Padre a papi crescere senza limiti". Sebastè Beppe. L'Unità, aprile 17, 2011
- "Nel Nome del Padre si salvano i figli". Cicala Mario. Il Venerdi di Repubblica, marzo 11, 2011.
- "I nuovi padri. Dall'autorità all'affetto, cosi è cambiato un simbolo". Sica Luciana. La Repubblica, marzo 9, 2011
- "Come liberarci dallo specchio deformato delle nostre brame che ci ha trasformato in tanti piccoli Narcisi?". Berbenni Stefania. Panorama, gennaio 27,2011
- "Centro S. Domenico, indagine sul desiderio". Unguendoli Chiara, Avvenire, gennaio 23, 2011
- "Tutelo noi e il cibo". Tutto Diabete, ottobre-dicembre 2010
- Invervista - video a L'Infedele, dicembre 13, 2010
- "Le nostre ragioni inconsce", di Bartezzoghi Stefano. La Repubblica, febbraio 13, 2010
- "L'inconscio sul viale del tramonto". Lolli Franco. Il manifesto, febbraio 10, 2010
- "Cosi l'uomo ha perso l'inconscio". Sica Luciana. La Repubblica, gennaio 21, 2010
- "I Nuovi sintomi? Figli del conformismo di civiltà". Guarini A. Il Paese Nuovo, febbraio 25, 2006
- "Il Dramma anoressia fra odio del corpo e ricerca d'amore". Marchioro F. Corriere dell'Alto Adige, ottobre 20, 2005
- "Sotto il vestito l'inconscio". De Micheli A. Corriere Salute, settembre 29, 2002