Bibliografia critica
Selezione di alcuni dei più interessanti interventi e studi sull'opera di Massimo Recalcati
- Marco Belpoliti
Leggere e scrivere
Doppiozero, 20 gennaio 2019 - Fabio Domenico Palumbo
Desideri al limite
Fata Morgana Web, 7 gennaio 2019 - Corrado Augias
Siamo i libri che leggiamo: un bel cortocircuito fra Recalcati e Lacan
Il Venerdì di Repubblica, 7 dicembre 2018 - Davide d'Alessandro
Massimo Recalcati, il libro che ci legge
Blog Filosofeggio dunque sono, 10 novembre 2018 - Stefano Bartezzaghi
Alla fine sono i libri che leggono noi
La Repubblica, 8 novembre 2018 - Giovanni Cucci
Il sacrificio: un tema insidioso e necessario
Civiltà Cattolica, n.4034. luglio-agosto 2018 - Gabriele Nissim
Fare il bene, non per sacrificio. Dialogo con Massimo Recalcati
Gariwo. La foresta dei Giusti, 11 luglio 2018 - Walter Minella
Massimo Recalcati, Contro il sacrificio
Bonetta Book, (sito web della Biblioteca civica "Bonetta" di Pavia), 7 giugno 2018 - Emanuele Trevi
Il coraggio di affrontare il Desiderio
Corriere della Sera, 10 aprile 2018 - Fabio Domenico Palumbo
Il fantasma all'origine del fascismo
Fata Morgana Web, 26 marzo 2018 - Alessandra Campo
Del sacrificio. Note su "Contro il Sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale"
BLOG LETTERa di ALIpsi - Luca Bagetto
Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale. Intervento sul libro di Recalcati
BLOG LETTERa di ALIpsi - Vincenzo Di Marco
Così Recalcati va al di là del sacrificio. Nel libro dello psicoanalista un diverso modo di pensare un’idea di uomo e di “legge”
“La Città. Quotidiano della provincia di Teramo”, 19 gennaio 2018 - Bruno Mounier
Le Complexe de Tèlèmaque. Reconstruire la fonction du père
“Les lettres de la SPF” n. 38, 2017, ed. Campagne Premiere-Paris - Luca Bagetto
Recalcati e il sacrificio
Doppiozero, 20 dicembre 2017 - Enzo Bianchi
Imitare Cristo vuol dire sacrificare il sacrificio
Tuttolibri, La Stampa, 9 dicembre 2017, n. 2075 - Roberto Esposito
Così spezzeremo le false catene del sacrificio. Recensione a "Contro il sacrificio"
La Repubblica, 15 novembre 2017
- Valeria Parrella
Un mondo. Recensione a "I tabù del mondo"
La Repubblica, 7 settembre 2017
- Bruno Moroncini
Recensione al "Mistero delle cose. Nove ritratti di artisti"
Tutto fuorché le nuvole. Blog filosofico-politico di Bruno Moroncini, 9 maggio 2017
- James Martin
The Man Without an Unconscious
Blog di James Martin, 19 febbraio 2017
- Gregorio Botta
Per avvicinarci all'Essere ci resta solo l'arte
La Repubblica, 19 novembre 2016 - Giovanni Bottiroli
Il Lacan di Recalcati
Doppiozero, 11 aprile 2016 - Gianfranco Alfano
Massimo Recalcati, ritorno a Lacan
Alfabeta2, 8 aprile 2016 - Franco Lolli
Recalcati inteprete del simbolico. Recensione a "J. Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto"
Alias - Il manifesto, 15 marzo 2016 - Matteo Respino
Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
Psychiatry on line, 3 marzo 2016 - Roberto Esposito
Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
La Repubblica, 17 febbraio 2016 - Rocco Ronchi
Maternità: non frutto di geni bensì del desiderio. Recensione a "Le mani della madre"
ALIAS, 19 luglio 2015 - Riccardo Mazzeo
Legami che conducono alla libertà. Recensione a "Le mani della madre"
Il manifesto, 15 luglio 2015 - Luca Di Gregorio
What commitment? Reshaping Impegno in contemporary Italy
5 giugno 2015, University of Kent, Canterbury - Patrick De Neuter
Recalcati débat Paris
giugno 2015 - Silvia Lippi
Introduzione. Intervento pronunciato presso il Centre Octave et Maud Mannoni
Parigi, 13 giugno 2015
- Luca Bagetto
Massimo Recalcati, Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa
www.pensareilcibo.it, 16 settembre 2014 - Alex Pagliardini
A vent’anni di distanza Massimo Recalcati individua nuove chiavi per leggere Lacan
Alias, Il manifesto, 5 gennaio 2014 - Paola de Conciliis
Recensione a "Il miracolo della forma"
Fogli d'Arte, 23 dicembre 2013 - Rocco Ronchi
La psiche a dimensione sociale. Recensione a "Nuovi disagi nella civiltà"
Il manifesto, 23 novembre 2013 - Luca Di Gregorio
Psychoanalysis of art: a matter of power abuse? Massimo Recalcati on Giorgio Morandi and Alberto Burri
SIS Postgraduate Colloquium -‐ University of Reading, 8 novembre 2013 - Roberto Esposito
Le nuove frontiere del disagio civile. Recensione a "Nuovi disagi nella civiltà"
La Repubblica, 26 ottobre 2013 - Lucian Sica
Psicoanalisi e politica da Renzi a Grillo. Recensione a "Patria senza Padri"
La Repubblica, 9 luglio 2013 - Mauro Resmini
The Italian Turn: A Certain Tendency in Contemporary Psychoanalytic Aesthetics
American Imago, The Johns Hopkins University Press, 10 agosto 2013 - Luciana Sica
La scomparsa di Edipo. Recensione a "Il complesso di Telemaco"
La Repubblica, 20 marzo 2013 - Rocco Ronchi
Il Lacan di Recalcati, un'opera corsara. Recensione a "Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione"
Il manifesto, 9 dicembre 2012 - Roberto Esposito
Dall'Etica al Desiderio. I pensieri di un maestro. Recensione a "Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione"
La Repubblica, 28 novembre 2012 - Eleonora de Conciliis
Recensione a "L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica piscoanalitica"
Kainòs, 20 febbraio 2010 - Piero Coppo
A proposito de "L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica piscoanalitica"
I Fogli di Oriss, n. 33/34 dicembre 2010